DAVOR ANTONUCCI
Davor Antonucci
Professore associato (L-Or 23)
Storia dell'Asia Orientale / East Asian History
Storia della Cina antica e moderna
Storia e cultura della Mongolia
Filologia cinese
Istituto Italiano di Studi Orientali, Sapienza Università di Roma
Edificio Marco Polo
Circonvallazione Tiburtina 4 (ex-Poste di Scalo San Lorenzo); 00198 Roma
Tel.: 06- (interno: 2-1234)
Fax: 06-
Ricevimento: primo semestre - mercoledì 11-13; secondo semestre lunedì 11-13 studio 26, terzo piano
E-mail: davor.antonucci@uniroma1.it
AVVISO: DURANTE IL SECONDO SEMESTRE IL RICEVIMENTO È SPOSTATO ALLE ORE 14-16 SEMPRE DI MERCOLEDÌ
Seminario permanente di storia dei mongoli 2024 rivolto agli studenti di laurea triennale (18 ore per 3 crediti formativi) tratterà di rapporti tra Tibet e Mongolia
“Ad Tartaros : i Mongoli e l'Occidente”
L'ascesa della potenza mongola e il periodo di pace e stabilità che ne seguì – la cosiddetta pax mongolica – rappresentò un punto di svolta nei rapporti tra Oriente ed Occidente. Infatti le immense distanze che nell'antichità avevano separato i più grandi imperi, quello romano e quello cinese degli Han, improvvisamente svanirono sotto il giogo del dominio mongolo. Fu questo un periodo ricco di scambi, soprattutto commerciali, durante il quale un numero crescente di mercanti e missionari europei fu in grado di raggiungere, con una certa tranquillità, l'altro estremo del continente eurasiatico.
Il seminario intende tracciare le linee di sviluppo dei rapporti tra Occidente e Mongolia nei secoli XIII e XIV, partendo dalla nascita dell'Impero mongolo, alle campagne in Europa, fino alle successive missioni ad Tartaros dei missionari e al viaggio di Marco Polo. L'attenzione si focalizzerà su testi e temi dei racconti che i viaggiatori occidentali hanno lasciato.
- Il corso toccherà i seguenti temi (lezioni di 2 ore):
1. Introduzione alla cultura e storia dei mongoli. L’ascesa di Činggis Qan.
2. Ögödei e le campagne in Europa.
3. Sulla Via della Seta. I successori di Ögödei.
4. La prima missione ad Tartaros: Giovanni di Pian di Carpine.
5. L'Itinerarium di Guglielmo di Rubruck.
6. Venezia e Genova in Oriente. Qubilai Qan.
7. Il viaggio di Marco Polo.
8. Il Milione.
9. Gli ultimi missionari: Giovanni da Montecorvino, Odorico da Pordenone, Giovanni de' Marignolli.
Inizio corso mercoledì 5 marzo 2025, le lezioni si terranno ogni mercoledì in aula 101 di Marco Polo ore 12-14. I posti disponibili sono 30, per prenotarsi inviare il proprio nominativo al prof. Antonucci alla mail davor.antonucci@uniroma1.it
CORSI II SEMESTRE 2024-2025
- PLEASE NOTE: THE COURSE OF EAST ASIAN HISTORY AND CULTURE WILL BEGIN on February 26, schedule:
- Wednesday 10-12 classroom 101
-Thursday 10-12 classroom109
https://corsidilaurea.uniroma1.it/cdlcontroller-orari-cdl/2024/32362
Classroom code is: hljk2nz
CORSI I SEMESTRE 2024-2025
- Storia della Cina antica e moderna (triennale): mercoledì 8-10 aula 201 presso la sede di Marco Polo, giovedì 10-12 aula 205 Marco Polo. Inizio corso 2 ottobre.
- Storia della Mongolia (magistrale): mercoledì 16-18 aula C Vetrerie Sciarra, giovedì 8-10 lab. didattico aula 3 (terzo piano Marco Polo). Inizio corso 2 ottobre.
Il codice per la classroom del corso di Storia della Mongolia è: cifmiev
CORSI II SEMESTRE 2023-2024
- PLEASE NOTE: THE COURSE OF EAST ASIAN HISTORY AND CULTURE WILL BEGIN on February 28, schedule:
- Wednesday 10-12 classroom 101
-Thursday 10-12 classroom102
I will open a Classroom where I will post material and links to follow the lessons via the zoom platform, the code is: rrtbdw4
Students are requested to register with their institutional email.
Inizio corso mercoledì 6 marzo, le lezioni si terranno ogni mercoledì 14-16 Marco Polo. I posti disponibili sono 40, per prenotarsi inviare il proprio nominativo al prof. Antonucci alla mail davor.antonucci@uniroma1.it
Per il programma completo consultare il sito:
BIBLIOGRAFIA
Kwanten, Luc. "Chingis Kan's conquest of Tibet: myth or reality?"Journal of Asian History8 (l974), 1-20.
Turrell V., “The First Mongol Conquest of Tibet Reinterpreted”, Harvard Journal of Asiatic Studies, Vol. 37, No. 1 (Jun., 1977), pp. 103-133.
HAW, Stephen G. 2014. “The Mongol Conquest of Tibet.” Journal of the Royal Asiatic Society 24.1, pp.37-49.
Atwood C., “The First Mongol Contacts with the Tibetans”, in Roberto Vitali ed. 2014, Trails of the Tibetan Tradition, Papers for Elliot Sperling, Amnye Machen Institute.
PetechL., Central Tibet and the Mongols: The Yüan-Sa-Skya Period of Tibetan History, Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente, 1990.
Petech Luciano, “Notes on Tibetan History of the 18th Century”, T'oung Pao, Second Series, Vol. 52, Livr. 4/5 (1966),pp. 261-292.
Petech Luciano, China and Tibet in the Early 18thCentury, Brill, 1950 (i primi 2 capitoli)
Darig Thokmay, "The Clash of Dramatis Personae: the Early Eighteenth-Century Tibetan Political Power Struggle ", The Tibet Journal, 46, 1, 2021, pp. 75-99.
Miyawaki J., “Tibet-Mongol Relations at the Time of the First Rje btsun dam pa Qutuytu.”in Tibetan Studies_ Proceedings of the 5th Seminar of the International Association for Tibetan Studies NARITA 1989, 1992
OKADA H., “The Third Dalai Lama and Altan Khan ofthe Turned”, inin Tibetan Studies_ Proceedings of the 5th Seminar of the International Association for Tibetan Studies NARITA 1989, 1992. 1992. pp. 645-652.
Sul Tibet
W. D. SHAKABPA, Tibet. A Political History, 1984.
Kapstein, Mattew (2006). The Tibetans. Blackwell Publishing, Oxford.
Lunardo, Filippo (2018) Il Buddhismo del Tibet. In Rossi D. (a cura di) e AA VV, Fili di Seta. Introduzione al pensiero filosofico-religioso dell'Asia, Astrolabio Ubaldini Editore, Roma, pp. 207-2074.
Tsan-yan-ghia-tsò, VI Dalai Lama (1993). Canti d’amore. Sellerio Editore, Palermo
CORSI I SEMESTRE 2023-2024
- Storia della Cina antica e moderna (triennale): mercoledì 8-10 aula 201 presso la sede di Marco Polo, giovedì 10-12 aula 205 Marco Polo. Inizio corso 4 ottobre.
- Storia della Mongolia (magistrale): giovedì 8-10 lab. didattico aula 3 (terzo piano Marco Polo), venerdì 12-14 aula 206 Marco Polo.Inizio corso 5 ottobre.
Il codice per la classroom del corso di Storia della Mongolia è: b57a2ts
Per visionare il compito si prega di venire i giorni della verbalizzazione o durante l'orario di ricevimento.