DIDATTICA

Programma Storia dell'Asia orientale a.a. 2021-2023

Il corso di Storia della Cina antica e moderna intende fornire allo studente un quadro complessivo ed esauriente sulla storia della Cina, dall’antichità all’epoca moderna fino alla fine dell’Impero (1911) seguendone l’evolversi cronologico. Nell’analisi storica verranno trattati aspetti della storia politica, economica, sociale e culturale privilegiando un approccio interdisciplinare e l’utilizzo critico delle fonti. Le lezioni partiranno dallo sviluppo della civiltà sinica e dalla sua influenza nelle regioni circostanti seguendone quindi lo sviluppo storico nel tempo e nello spazio. Particolare attenzione verrà rivolta ad argomenti e temi trasversali che interessano l’area estremo-orientale al fine di analizzare e definire i rapporti tra i paesi, le reciproche influenze e connessioni in modo da delineare i tratti essenziali della storia e civiltà dell’Asia estremo-orientale.

Testi

- Sabattini, Mario, Paolo Santangelo. Storia della Cina. Roma: GLF editori Laterza, 2011.

- Rossabi, Morris. Qubilay Khan: imperatore dei Mongoli. Milano: Garzanti, 1990.

Da leggere:

- Borsa,Giorgio, Introduzione alla storia. Cos'é, come si scrive, come si studia, Firenze, Le Monnier 1980.

Programma Storia dell'Asia orientale a.a. 2020-2021

Il programma si articola in tre moduli corrispondenti ai tre paesi presi in esame: Cina, Giappone e Corea. Di ogni paese verrà studiata la storia, lo sviluppo della società, delle istituzioni, delle relazioni internazionali, dell’economia assieme ai caratteri originali culturali e religiosi. I tre moduli non sono da intendersi come consecutivi ma essi si intrecciano inevitabilmente col fluire degli eventi storici.

Nello specifico per quanto riguarda la Cina (22 ore) si partirà dal periodo delle tre dinastie, per trattare poi la nascita del sistema imperiale cinese e seguirne lo sviluppo e la sua influenza sui paesi vicini attraverso le diverse dinastie in ordine cronologico fino alla caduta dell’impero nel 1911.

Per il Giappone (13 ore) si partirà dal periodo Yamato, proseguendo con l’età feudale, lo shogunato, l’incontro con l’Occidente, fino alla periodo Meiji escluso.

Per la Corea (13 ore) il periodo dei tre regni, la riunificazione di Silla, il “medioevo coreano”, fino al periodo Choson (presa di potere del Taewongun).

TESTI

-  (CINA) Roberts, J. A. George, Storia della Cina, Bologna: Il Mulino, 2013, fino al cap. V p. 262.

-    (COREA) Riotto, Maurizio, Storia della Corea dalle origini ai giorni nostri, 2006 (nuova ed. 2018), fino al cap. VII, p. 287.

-    (GIAPPONE) Caroli, Rosa, e Francesco Gatti, Storia del Giappone, Bari: Laterza, 2006 (e succ.), fino al cap. IV, p. 122.

Programma FILOLOGIA CINESE B a.a. 2020-2021

PROSA:

Tutti i testi di seguito riportati sono da studiare su: Testi di letteratura cinese, scelti, tradotti e commentati da G. Bertuccioli, volume Prosa, nuova edizione rivista e annotata a cura di Paolo De Troia.

Quelli con la "M" sono da imparare a memoria, tradurre e commentare.

Del 論語 prima parte:

學 而 時 習 m

吾 十 有 五 m

溫 故 而 知 新 m

父母之年 m

父母在不遠遊 m

朝聞道 m

子不語 m

學如不及 m

吾未見好德 m

以德報怨何如 m

Del 論語 seconda parte, non da imparare a memoria i numeri:

5, p. 26

10, p. 30

11, p. 31

16, p. 34

19, p. 36

I seguenti testi sono da leggere, tradurre e commentare:

Mencio 孟子, 淳于髡曰, p. 44

Sima Qian 司馬遷 : 史記 雞鳴狗盜 Canta come un gallo, ruba come un cane, p. 82 A e B

Han Yu韓愈:Discorso sui maestri  師說 da p. 114

Liu Zongyuan 柳宗元, L'asino del Guizhou 黔之驴 , p. 120

LE POESIE DA IMPARARE A MEMORIA (oralmente, saperle scrivere e analisi) sono:

pag 17 Wang Wei Romitaggio tra i bambù

pag 23  Meng Haoran Alba di primavera

pag 41 He Zhizhang Versi improvvisati tornando al paese

pag 43 Cui Hu Scritta in una villa a sud della capitale

pag 47 Zhang JI Ancoraggio notturno al ponte degli aceri

pag 81 Wang Wei Addio

pag 77 Tao Yuanming Bevendo il vino

pag 105 Lu Yu Ai figli

pag 123 Li Yu Sull'aria gioia di rivederla

pag 133 Li Qingzhao Sull'aria Primavera a Wuling

Programma Storia dell'Asia orientale a.a. 2018-2019

Obiettivi generali: Il corso di Storia dell'Asia Orientale intende fornire allo studente un quadro complessivo ed esauriente sulla storia dei paesi dell’Asia estremo-orientale: Cina, Corea e Giappone, dall’antichità fino all’epoca moderna (per la Cina fino al 1911, per il Giappone fino al 1868, per la Corea fino al 1860) seguendone l’evolversi cronologico. Per ognuno dei paesi verranno trattati aspetti della storia politica, economica, sociale e culturale privilegiando un approccio interdisciplinare e l’utilizzo critico delle fonti. Le lezioni partiranno dallo sviluppo della civiltà sinica e dalla sua influenza nella regioni circostanti seguendo quindi lo sviluppo storico di ogni singolo paese. Particolare attenzione verrà rivolta ad argomenti e temi trasversali che interessano l’area estremo-orientale al fine di analizzare e definire i rapporti tra i paesi, le reciproche influenze e connessioni in modo da delineare i tratti essenziali della storia e civiltà dell’Asia estremo-orientale. Oltre alle lezioni frontali, gli studenti saranno chiamati a produrre presentazioni (in ppt) di specifici argomenti concordati col docente col fine di approfondire temi e favorire la produzione e l’elaborazione delle nozioni acquisite.

Obiettivi specifici: Al termine del corso lo studente ha acquisito la conoscenza dei tratti essenziali e fondanti della storia politica, economica, socio-culturale dei paesi dell'Asia estremo-orientale (Cina, Corea, Giappone) dall’antichità fino al XIX secolo, nonché delle interrelazioni e connessioni tra gli stessi in modo da renderlo in grado di affrontare correttamente lo studio delle materie areali. Ha consapevolezza delle metodologie storiche e dei principali temi e problematiche della storia estremo-orientale. È in grado di affrontare temi storiografici e culturali relativi ai paesi trattati in modo originale e autonomo. Attraverso l’elaborazione di presentazioni (ppt) concordate e supervisionate dal docente sviluppa la capacità di esplicitare e comunicare i contenuti appresi e di formulare giudizi validi in campo storico.

PROGRAMMA

Il programma si articola in tre moduli corrispondenti ai tre paesi presi in esame: Cina, Giappone e Corea. Di ogni paese verrà studiata la storia, lo sviluppo della società, delle istituzioni, delle relazioni internazionali, dell’economia assieme ai caratteri originali culturali e religiosi. I tre moduli non sono da intendersi come consecutivi ma essi si intrecciano inevitabilmente col fluire degli eventi storici.

Nello specifico per quanto riguarda la Cina (22 ore) si partirà dal periodo delle tre dinastie, per trattare poi la nascita del sistema imperiale cinese e seguirne lo sviluppo e la sua influenza sui paesi vicini attraverso le diverse dinastie in ordine cronologico fino alla caduta dell’impero nel 1911.

Per la Corea (13 ore) il periodo dei tre regni, la riunificazione di Silla, il “medioevo coreano”, fino al periodo Choson (presa di potere del Taewongun).

Per il Giappone (13 ore) si partirà dal periodo Yamato, proseguendo con l’età feudale, lo shogunato, l’incontro con l’Occidente, fino alla periodo Meiji escluso.

L’insegnamento avverrà attraverso lezioni frontali, durante le quali gli studenti sono tenuti a partecipare tramite presentazioni (in ppt) di specifici argomenti relativi alle lezioni del corso concordati col docente.

MODALITà DI VALUTAZIONE

La modalità di valutazione prevede una prova scritta a stimolo chiuso con risposta aperta sulla storia dei tre paesi studiati (Cina, Corea, Giappone) della durata di 2 ore. Verranno valutate le conoscenze acquisite, come anche la capacità di formulare giudizi e analisi storiche, verranno valutati altresì eventuali elaborati in ppt presentati durante il corso.

TESTI

-    (CINA) Roberts, J. A. George, Storia della Cina, Bologna: Il Mulino, 2013, fino al cap. V p. 262.

-    (COREA) Riotto, Maurizio, Storia della Corea dalle origini ai giorni nostri, 2006 (nuova ed. 2018), fino al cap. VII, p. 287.

-    (GIAPPONE) Caroli, Rosa, e Francesco Gatti, Storia del Giappone, Bari: Laterza, 2006 (e succ.), fino al cap. IV, p. 122.

Programma FILOLOGIA CINESE a.a. 2019-2020

PROSA:

Tutti i testi di seguito riportati sono da studiare su: Testi di letteratura cinese, scelti, tradotti e commentati da G. Bertuccioli, volume Prosa, nuova edizione rivista e annotata a cura di Paolo De Troia.

Quelli con la "M" sono da imparare a memoria, tradurre e commentare.

Del 論語 prima parte:

學 而 時 習 m

吾 十 有 五 m

溫 故 而 知 新 m

父母之年 m

父母在不遠遊 m

朝聞道 m

子不語 m

學如不及 m

吾未見好德 m

以德報怨何如 m

Le prime due parti di Mencio 孟子 : 孟子謂齊宣王 pag 42 e 淳于髡曰 pag 44 del libro.

Del Zhuangzi 莊子: 屠羊說 da pagina 68.

Yanzi chunqiu 晏子春秋 Yanzi ambasciatore a Chu. Prima parte, p. 72

Di Tao Yuanming 陶淵明: 五柳先生傳 Biografia del signore dei cinque salici, p. 104

Di Ouyang Xiu 歐陽修: 醉翁亭記 Il padiglione del vecchio beone, p. 124

Tutti i testi di seguito riportati sono da studiare su: Testi di letteratura cinese, scelti, tradotti e commentati da G. Bertuccioli, volume Poesia, nuova edizione rivista e annotata a cura di Paolo De Troia.

LE POESIE DA IMPARARE A MEMORIA (oralmente, saperle scrivere e analisi) sono le numero:

5,8,9,19, 23,32, 36, 41, 43, 45

Programma FILOLOGIA CINESE a.a. 2017-2018

PROSA:

Tutti i testi di seguito riportati sono da studiare su: Testi di letteratura cinese, scelti, tradotti e commentati da G. Bertuccioli, volume Prosa, nuova edizione rivista e annotata a cura di Paolo De Troia.

Quelli con la "M" sono da imparare a memoria, tradurre e commentare.

Del 論語 prima parte:

學 而 時 習 m

吾 十 有 五 m

溫 故 而 知 新 m

父母之年 m

父母在不遠遊 m

朝聞道 m

子不語 m

學如不及 m

吾未見好德 m

以德報怨何如 m

Del 論語 seconda parte, non da imparare a memoria i numeri:

5, p. 26

6, p. 28

10, p. 30

16, p. 34

19, p. 36

I seguenti testi sono da leggere e commentare:

Mencio 孟子, 淳于髡曰, p. 44

Yanzi chunqiu 晏子春秋 Yanzi ambasciatore a Chu. Prima parte, p. 72

Di Sima Qian 司馬遷 : 史記 雞鳴狗盜 Canta come un gallo, ruba come un cane, p. 82 A e B

Di Tao Yuanming 陶淵明: 五柳先生傳 Biografia del signore dei cinque salici, p. 104

Di Ouyang Xiu 歐陽修: 醉翁亭記 Il padiglione del vecchio beone, p. 124

Tutti i testi di seguito riportati sono da studiare su: Testi di letteratura cinese, scelti, tradotti e commentati da G. Bertuccioli, volume Poesia, nuova edizione rivista e annotata a cura di Paolo De Troia.

LE POESIE DA IMPARARE A MEMORIA (oralmente, saperle scrivere e analisi) sono:

Meng Haoran, Chun xiao, p. 23

Li Bai, Jing ye si, p. 29

Wang Zhihuan, Deng guan que lou, p. 31

Du Qiuniang, Jin lu yi, p. 55

Wang Wei, Jiu yue jiu ri yi Shandong xiong di, p. 63

Du Fu, Chun wang, p. 93

Lu Yu, Shi er, p. 105

Li Yu, Wu ye ti, p. 119

Li Yu, Yu mei ren, p. 125

Li Qingzhao, Wu ling chun, p. 133

Programma FILOLOGIA CINESE a.a. 2016-2017

PROSA:

Tutti i testi di seguito riportati sono da studiare su: Testi di letteratura cinese, scelti, tradotti e commentati da G. Bertuccioli, volume Prosa, nuova edizione rivista e annotata a cura di Paolo De Troia.

Quelli con la M sono da imparare a memoria, tradurre e commentare.

Del 論語 prima parte:

學 而 時 習 m

吾 十 有 五 m

溫 故 而 知 新 m

父母之年 m

父母在不遠遊 m

朝聞道 m

子不語 m

學如不及 m

吾未見好德 m

以德報怨何如 m

I seguenti testi sono da leggere e commentare:

Le prime due parti di Mencio 孟子 : 孟子謂齊宣王 pag 42 e 淳于髡曰 pag 44 del libro.

Del Zhuangzi 莊子: 屠羊說 da pagina 68.

Di Liu Zongyuan 柳宗元: L'asino del Guizhou 黔之驴 da p. 121

Di Han Yu韓愈:Discorso sui maestri  師說 da p. 114

Di Sima Qian 司馬遷 : 史記 太史公自序 Shiji prefazione (fotocopie date a lezione

Tutti i testi di seguito riportati sono da studiare su: Testi di letteratura cinese, scelti, tradotti e commentati da G. Bertuccioli, volume Poesia, nuova edizione rivista e annotata a cura di Paolo De Troia.

LE POESIE DA IMPARARE A MEMORIA (oralmente, saperle scrivere e analisi) sono:

pag 9 Wang Wei il recinto dei cervi

pag 11 Wang Wei Romitaggio tra i bambù

pag 23  Meng Haoran Alba di primavera

pag 41 He Zhizhang Versi improvvisati tornando al Paese

pag 35 Cui Hu Scritta in una villa a sud della capitale

pag 47 Zhang JI Ancoraggio notturno al ponte degli aceri

pag 81 Wang Wei Addio

pag 77 Tao Yuanming Bevendo il vino

pag 83 Li Bai Bevendo da solo sotto la luna

pag 123 Li Yu Sull'aria gioia di rivederla

pag 125 Li Yu Sull'aria la bella YU

Programma

Storia dell'impero cinese e sua influenza sulla storia della Corea e del Giappone

Esposizione dei fondamenti della civiltà sinica (aspetti religiosi, ideologici, istituzionali e sociali) diffusasi in tutta l’Asia Orientale. Lineamenti della storia dell’impero cinese fino al 1911 e rapporto d’interazione fino a quella data con le civiltà giapponese e coreana.  

Programma inglese

History of the Chinese empire and its influence on the history of Korea and Japan

Examination of the fundamentals of the Sinic civilization (religious, ideological aspects, social and institutional) spread throughout East Asia. An outline of the history of the Chinese Empire until 1911 and relationship of interaction until that date with the Japanese and Korean civilization.  

Obiettivi

n.d.

Testi

M. Sabattini, P. Santangelo, Storia della Cina, Roma, Laterza, 2012 (sono ammesse anche edizioni precedenti), fino a p. 561 (fine dell’impero);

R. Caroli, F. Gatti, Storia del Giappone, Editori Laterza, 2004, fino a epoca Meiji escluso

E.O.Reischauer  e J. Fairbanck (eds.), Storia dell’Asia Orientale I. La Grande Tradizione. Torino Einaudi, 1974,  COREA vol. I, capitolo X (pp.460-523), vol. II, cap. V (pp.444-446, 450-453), cap. VI (pp. 541-550; 564-568)